Vino Pecorino Arquata del Tronto

Il Nobile, Originale, Autoctono da sempre.

Le Tradizioni hanno Sapore

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.

 

Chi siamo:

L'Associazione ALTO TRONTO si è posta l'obbiettivo comune di recuperare il prodotto tipico locale da 800 anni di storia, il Pecorino. Siamo ad Arquata del Tronto, nel sud ovest della Regione Marche in provincia di Ascoli Piceno, in un territorio incontaminato.  Unico Comune in Europa ad essere territorialmente compreso in due Parchi, il Parco nazionale dei Monti Sibillini e Parco nazionale dei Monti della Laga.

 

Il sisma del 24/08/2016 ha intaccato le nostre genti e il nostro territorio ma non il carattere e la cultura locali.

 

Il 18 luglio 2019 è nato il progetto Terra Divina, seguici per scoprire cosa facciamo. 

 

Il Vino Pecorino di Arquata del Tronto, Naturale per tradizione ed Unico per passione.


Download
Le origini del pecorino, Cit. CREA
Il luogo di origine del vino pecorino e del vitigno pecorino è Arquata del Tronto.
Autochtona - Repubblica-arquata.pdf
Documento Adobe Acrobat 1.9 MB

Pecorino vino di Arquata del Tronto
Cit. da pag. facebook Consorzio di Tutela dei vini d'Abruzzo in occasione del devastante sisma del 2016.

vino pecorino arquata Picca'
IL VINO NOBILE DALLE DOTI UNICHE >>>
la vite più vecchia del Mondo
LA VENDEMMIA >>>

le vigne di Pecorino Arquatano
LE ORIGINI DEL NOME >>>
Arquata del Tronto
LE TRADIZIONI HANNO SAPORE >>>

uva pecorina
LA SCHEDA AMPELLOGRAFICA >>>

Il Pecorino è un Cultivar locale, coltivato generalmente fra i 600 ed i 1000 metri d'altitudine.

 

Si caratterizza per un’elevata resistenza alle malattie tipiche della vite, dovuto sia alla particolare localizzazione geografica e al clima, sia alle caratteristiche genetiche proprie.

 

L’escursione termica giornaliera e stagionale interferiscono positivamente sulle caratteristiche organolettiche, rendendolo unico e particolare.

 

La coltivazione a Piede Franco non ha bisogno di particolari trattamenti antiparassitari rispetto alle varietà più diffuse, tanto da poter essere trascurata. Le viti centenarie sono qui naturalmente vigorose. È il Vino Pecorino Nobile, tra i pochi vitigni italiani a potersi definire Autoctono, con oltre 800 anni di storia.

Dopo la parantesi del Sisma del 24 agosto del 2016 abbiamo continuato con maggiore incisività nel perseguire il nostro progetto di recupero dei prodotti dell'agrobiodiversità locale. Abbiamo avuto la disponibilità di diversi piccoli conduttori di vigne storiche locali, essi ci hanno messo a disposizione le loro uve, conferite gratuitamente per incentivare il progetto di recupero della viticoltura di montagna. Trovaci su Terra Divina